Viene presentato il documento elaborato da Ivana Stazio e Vincenzo De Luise, che riporta in maniera dettagliata le attività previste per le Mostre e le pubblicazioni:
- Mostra bibliografica presso la biblioteca dei Area Architettura, organizzata in collaborazione con la Dott.ssa Cinzia Martone. La mostra intende essere una piccola esposizione di materiale bibliografico riguardante la storia della Mostra d’Oltremare e tematiche legate, integrata da materiale vario (vecchi depliant, stampe di documenti d’epoca scansionati ecc.)
- Mostra di libri del ‘Fondo Storico’ del Dipartimento di Fisica ‘Ettore Pancini’ in relazione a strumenti scientifici antichi esposti presso il Museo di Fisica. L’evento è organizzato in collaborazione con la Dott.ssa Rosanna Del Monte, Direttrice del Museo di Fisica. Dal ‘Fondo Sorico’ della Biblioteca ‘Stroffolini’ del Dipartimento di Fisica sono stati estrapolati dalla Dott.ssa Del Monte, in collaborazione con Ivana Stazio, alcune decine di volumi che hanno connessione con strumenti del Museo di fisica. E’ quindi un evento fortemente evocativo, che sarà sottolineato dal materiale bibliografico storico e dalla raccolta di strumenti scientifici antichi che un tempo erano presenti nei padiglioni di Fisica della Mostra d’Oltremare.
- Mostra fotografica. A causa del limitato numero di fotografie a disposizione e del costo per i diritti di riproduzione in alcuni casi, è in programma di spostarla nel tempo, oppure adottare altre soluzioni. Una di queste potrebbe essere posizionare alcune foto proprio in prossimità dei padiglioni, con didascalie, in occasione di qualche evento, per esempio uno di quelli previsti di divulgazione scientifica presso il bar della Mostra
- Pubblicazioni: Volume previsto: ‘All’Ombra del Cervo di Rodi; le memorie della Fisica a Napoli’ (Titolo provvisorio), che sarà edito dopo l’estate, probabilmente prima del Workshop. Si pensa di pubblicarlo sulla piattaforma FedOA Press. Dato il poco materiale di interesse storico a disposizione, in quanto molto è andato perduto o disperso, è opportuno rinnovare una call per recuperare quanto più è possibile di quelle memorie.
Giovanni La Rana riporta il messaggio di Arturo Tagliacozzo che propone di recuperare il materiale utilizzato per la mostra in ricordo di Eduardo Caianiello tenuta presso il Museo di Fisica, per organizzare un evento/mostra. Gianfranco Amodeo fa presente che le foto esposte in quella occasione sono di proprietà di un’agenzia che richiede un pagamento per il loro l’utilizzo. Si concorda che l’iniziativa è interessante e vanno esplorate le soluzioni per poter realizzare la mostra.
Si forma il relativo sottogruppo, composto da Ivana Stazio, Vincenzo De Luise, Giovanni La Rana e Gianfranco Iodice, come referenti del Comitato Scientifico, e da Azzurra Auteri, che si è offerta per collaborare in queste iniziative.