. . .

. . .

articoli

Prossime attività

Continua la nostra attività protesa alla realizzazione del nostro Centro di Eccellenza. Ma non sarà il nostro. Esso apparterrà a Tutti, sarà il luogo dove la conoscenza e la scienza saranno patrimonio di Tutti.

Ecco uno stralcio delle prossime azioni:

  • -Venerdì 7 febbraio ore 9:30 Aula 2N44 – Riunione con i colleghi del CNR, INFN, Dipartimento
  • -Martedi 11 febbraio ore 16:00 Aula 2G26 – Riunione con i PONYS
  • -Mercoledi 12 febbraio ore 16:00 Via Zoom – Riunione per organizzare la partecipazione a ‘Parla Potabile’
  • -Martedi 18 febbraio ore 16:00 Via Zoom – Riunione per organizzare l’attività nelle scuole
  • -Martedi 25 febbraio ore 10:00 Sala dei Baroni – Proiezione del Docufilm su Amaldi
    Prima della riunione dell’11 febbraio,organizzeremo un incontro con la proprietaria del BAR della Mostra, possibilmente insieme con alcuni studenti dei PONYS, per definire e concordare l’organizzazione del ciclo dei quattro eventi che abbiamo discusso oggi. 

La Scelta Edoardo Amaldi e la Scienza senza confini

Il 13/12/2024 è stato proiettato questo film nell' Aula Caianiello del Dipartimento di Fisica ‘Ettore Pancini’.  Quest'evento, organizzato da noi, Ha visto la partecipazione di molte persone, che hanno avuto la possibilità di  approfondire la grande importanza che ha avuto Eduardo Amaldi nell'organizzazione dello sviluppo della ricerca scientifica in Italia. E, come riferito nella locandina, il film stesso non è solo un a raccolta di preziose testimonianza, ma anche un'appassionata analisi dei problemi e delle lotte che la ricerca scientifica ha avuto nel nostro paese Infatti sia gli interventi introduttivi, tenuti da Cosimo Stornaiolo (Presidente dell’Associazione “All’Ombra del Cervo di Rodi”) Salvatore Esposito (Università di Napoli Federico II e INFN, Napoli) ed Adele la Rana (Università di Macerata e INFN Roma1), che quelli dopo la proiezione hanno evidenziato la necessità ormai ineludibile di affrontare le criticità presenti tuttora, proprio in un paese ricchissimo di storia e personalità nell'ambito della scienza.
Si è deciso di organizzare una ulteriore proiezione in un luogo dove possa essere visto dai giovani studenti, come la Sala dei Baroni al Maschio Angioino.

Resoconto della riunione del 20 novembre 2024

Il 20 novembre 2024 si è svolta una riunione presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” con due obiettivi principali: discussione sul futuro Centro di eccellenza che auspichiamo possa essere realizzato negli ex Padiglioni di Fisica della Mostra d’Oltremare, e organizzazione del lavoro per l’elaborazione di un progetto di fattibilità per il suddetto Centro. 

Alla riunione hanno partecipato gli oratori e i chair delle sessioni del Workshop del 6 novembre, organizzato dall’Associazione in collaborazione con il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, la Mostra d’Oltremare, la Sezione INFN di Napoli e gli Istituti del CNR: INO, ISASI e SPIN.

La bozza del documento progettuale: “Il Futuro degli ex Padiglioni di Fisica della Mostra d’Oltremare: verso un Centro di eccellenza per Implementazioni Quantistiche e Formazione Continua”, elaborata dall’Associazione e precedentemente condivisa con i partecipanti, è stata utilizzata come base di discussione e punto di partenza per l’avvio dei lavori. Durante l’incontro sono stati analizzati i principali punti del documento progettuale e sono emerse considerazioni strategiche per lo sviluppo di un modello consortile per il centro che coinvolga l’Associazione, l’Università, enti di ricerca, la Mostra d’Oltremare S.p.A. e le istituzioni territoriali campane e nazionali . È stata ribadita l’importanza di definire in tempi brevi da parte degli Istituti rappresentati nella riunione, le attività, gli spazi, le strumentazioni necessarie e i relativi costi, ai fini di approntare un business plan realistico entro la fine dell’anno, da presentare agli enti finanziatori.

È stato evidenziato che il nome proposto per il Centro di eccellenza nella bozza del documento progettuale: “Centro di implementazioni quantistiche e formazione continua”, cosi come il documento stesso, rappresentano una proposta preliminare e pertanto saranno soggetti a modifiche e implementazioni   in base alle necessità e alle prospettive che emergeranno.

È stato inoltre ricordato che l’Associazione promotrice sta completando la procedura per trasformarsi in Associazione di Promozione Sociale (APS) e diventare a tutti gli effetti un ente del Terzo Settore.

La riunione si è conclusa sottolineando la necessità di procedere nel lavoro in collaborazione tra gli enti coinvolti per definire entro l’anno un progetto di fattibilità per un centro che rappresenti un punto di riferimento per la ricerca, la tecnologia innovativa e la formazione continua.

Assemblea dei soci

Il giorno 11 novembre 2024 c'è stata l'assemblea dei soci in cui abbiamo discusso del nuovo statuto dell'Associazione, in vista della sua trasformazione in Associazione del terzo settore. La discussione è stata articolata e, da parte di alcuni soci, ha portato ad una messa a punto quasi definitiva del nuovo statuto, approvato alla fine all'unanimità.
Dopo qualche passaggio tecnico provvederemo alla sua registrazione presso gli organi competenti.

Copyright

Copyright © 2024 Il Cervo di Rodi. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Webmaster Gianfranco Amodeo, socio fondatore